Siamo una Cooperativa Sociale di tipo A con sede a Frosinone formata da un gruppo di esperti nel campo dei servizi socio-educativi e riabilitativi e ci occupiamo di progettazione e gestione di servizi alla persona, ricerca sociale e sviluppo economico.
Siamo una realtà innovatrice, posizionata sul territorio con un nuovo concetto di impresa sociale, aperta a nuove sperimentazioni e nuovi campi di azione. Una nuova idea. Un mondo possibile. Il mondo possibile che mette al centro le persone.
Al fine di garantire e accrescere la qualità e l’innovatività dei propri servizi, investiamo consistenti risorse economiche e umane in attività di formazione e aggiornamento, con un lavoro costante di rete finalizzato alla ricerca di nuovi servizi e nuove forme di management da affiancare alla tradizionale gestione di servizi in appalto.
Il nostro lavoro quotidiano: saper ascoltare i bisogni espressi e inespressi delle persone, comprendere a fondo le problematiche e progettare servizi per migliorarne la qualità della vita.
Mission: Contribuire al benessere sociale della comunità attraverso la progettazione e l’erogazione di servizi calibrati sui bisogni espressi e inespressi dei cittadini. Con la propria attività la Cooperativa Altri Colori contribuisce alla diffusione di un modello culturale improntato allo sviluppo di servizi socio-educativi che riguardano la prevenzione e la cura del disagio sociale, la promozione dell’agio e della qualità della vita.
Vision: Attivare processi di consapevolezza e sviluppo per valorizzare la persona in sé e nelle sue relazioni con gli altri.
Siamo consapevoli che l’autorevolezza di un’azienda, soprattutto di una impresa sociale non orientata solamente al profitto economico, si riconosce, oltre che dalla sua storia, dalla competenza dei suoi soci/dipendenti/collaboratori e dall’alta qualità dei servizi forniti alla clientela, anche dall’attenzione posta al “valore aggiunto”, ossia l’azione solidale nei confronti della comunità, misurando costantemente l’effettiva capacità di dare risposte ai bisogni e valutare l’efficienza ed efficacia nei servizi e nelle attività svolte.
Altri Colori nasce nel 2011 dalla fusione di quattro cooperative sociali che nel 2008 decidono di redigere il loro primo Bilancio Sociale: Finisterrae di Frosinone, Eureka2000 e KarisCoop di Sezze (LT) e Gosc di Cisterna di Latina (LT).
I principi comuni che ispirano il lavoro delle cooperative e poi di Altri Colori, vengono raccolti formalmente in un Codice Etico di Comportamento nella convinzione che solo rispettando le norme e valorizzando le persone e l’ambiente che ci circonda, si costruisce l’affidabilità, la stima e la reputazione di un’organizzazione di sani valori.
Altri Colori investe molto, infatti, per la progettazione e l’adozione di sistemi identitari, con modalità partecipate e inclusive: il bilancio sociale, due sistemi di qualità, un modello organizzativo e una certificazione etica con l’adozione di un codice etico di comportamento; quest’ultimo, in particolare, è il frutto di un lavoro di analisi e confronto partecipato con gli stakeholder e le risorse umane della cooperativa stessa, attraverso un laboratorio partecipato, con l’obiettivo di regolare un comportamento rispettoso dell’Etica sociale e civile, della Stewardship (gestione etica delle risorse), della salvaguardia ambientale e della sicurezza delle persone coinvolte e con l’obiettivo di perseguire l’eccellenza nel mercato in cui opera, contribuendo a dare valore aggiunto non solo alle proprie attività ma anche ai propri dipendenti, clienti e in generale per la comunità.
CERTIFICAZIONI DI QUALITA’:
MODELLI ORGANIZZATIVI:
CERTIFICAZIONI ETICHE:
POLITICA PER LA QUALITA’
Riteniamo che il raggiungimento del massimo grado di soddisfazione del cliente sia un elemento indispensabile e determinante per il nostro sviluppo, pertanto, abbiamo deciso di analizzare i processi aziendali e di adottare al nostro interno un modello organizzativo di gestione della qualità documentato secondo i requisiti della norma UNI EN ISO 9001.
Gli obiettivi di qualità nell’ambito dei servizi erogati coinvolgono l’intera struttura:
Con l’adozione di un sistema di qualità Altri Colori ha adottato una serie di principi che garantiscono un approccio di buon senso alla gestione della propria organizzazione, per soddisfare in modo coerente i clienti e le altre parti interessate, base essenziale per fornire un servizio “di qualità” nel tempo:
In particolare, Altri Colori si impegna a:
In questo contesto, la cooperativa sociale ALTRI COLORI ha definito ed implementato un sistema di gestione del trattamento dei dati personali (SGP) con il quale ha introdotto il controllo delle misure tecniche ed organizzative finalizzate a garantire il rispetto dei principi e delle norme che regolano il trattamento dei dati delle persone e la loro circolazione.
Si impegna quindi a rispettare, nelle proprie attività, alcuni principi generali sul trattamento dei dati personali:
Questi principi sono tradotti nell’organizzazione della cooperativa, in conformità con la normativa vigente, come segue:
Accountability o responsabilizzazione: La cooperativa sociale ALTRI COLORI ha definito un sistema di gestione del trattamento dei dati personali che permette di individuare i responsabili per le proprie azioni e renderne conto ai terzi che ne facciano richiesta.
Privacy by design e by default, in base al quale le attività e i servizi della cooperativa sociale ALTRI COLORI dovranno essere progettati fin dall’inizio in modo da tutelare la protezione dei dati delle persone, cioè il trattamento deve essere previsto e configurato fin dall’inizio prevedendo le garanzie per tutelare i diritti degli interessati. Per realizzare in pieno questo principio, la progettazione del sistema è avvenuta con una metodologia BOTTOM UP attraverso una interconnessione con il sistema di trattamento dei dati del Consorzio Parsifal, cui ALTRI COLORI aderisce.
Liceità e correttezza, il trattamento è lecito solo alle condizioni previste espressamente dall’art. 6 del Regolamento n. 2016/679/UE.
Trasparenza e finalità della raccolta, i dati personali sono raccolti e trattati dalla cooperativa sociale ALTRI COLORI solo per le finalità determinate, esplicite e legittime, garantendone la conoscibilità con la diffusione delle informative e il trattamento compatibile con queste finalità.
Minimizzazione dell’uso dei dati: i dati devono essere adeguati, pertinenti e limitati a quanto necessario per il perseguimento delle finalità per cui sono raccolti e trattati, quindi nel rispetto della proporzionalità e della necessità.
Esattezza dei dati: i dati devono essere sempre esatti e aggiornati. Eventuali inesattezze devono essere tempestivamente rettificate ovvero i dati inesatti devono essere cancellati.
Limitazione della conservazione: i dati devono essere conservati per il tempo necessario al raggiungimento delle finalità per le quali sono trattati.
Riservatezza: i dati saranno comunicati solo ai soggetti esplicitamente autorizzati e necessari per il perseguimento delle finalità.
Navigazione nel sito dell’organizzazione. Nel sito della cooperativa sociale ALTRI COLORI, i cookies utilizzati sono riportati nella “informativa sui cookies”.
Integrazione tra sistemi di gestione. La cooperativa sociale ALTRI COLORI ha definito una politica di gestione del trattamento dei dati personali coerente con i valori espressi nel proprio codice etico, con i dettami del Modello di organizzazione gestione e controllo aziendale del D. Lgs. 231/2001, con gli standard Uni ISO 9001:2015 cui si ispira per tutte le scelte d’impresa.
Tutti i principi sono condivisi con il personale che, oltre ad impegnarsi per la corretta gestione del Sistema, fornisce anche degli stimoli alla Direzione per l’implementazione ed il miglioramento continuo dello stesso.
Nella propria politica, la cooperativa sociale ALTRI COLORI si impegna al coinvolgimento degli stakeholder nella protezione dei dati personali con azioni mirate a:
Il sistema di gestione del trattamento dei dati personali viene sviluppato e continuamente aggiornato per avere un controllo dell’organizzazione sotto il profilo delle attività di trattamento e per orientare l’organizzazione verso il miglioramento continuo della sicurezza dei dati e dei trattamenti.