Il Centro diurno per persone adulte disabili è un servizio territoriale nel quale, attraverso l’attivazione di percorsi occupazionali e di socializzazione, elementi indispensabili per il riconoscimento a pieno titolo dell’identità adulta, si costruisce, con il coinvolgimento della famiglia, un progetto di vita individualizzato.
La cornice di riferimento è la Qualità della vita, che si attua attraverso il modello di base dei sostegni, come indicato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità e dall’American Association on Intellectual and Developmmental Disabilities, che tiene conto degli otto domini della Qualità della vita:
Benessere fisico – Benessere emotivo – Benessere materiale – Relazioni interpersonali – Sviluppo personale – Autodeterminazione – Inclusione sociale – Diritti delle persone.
All’interno del servizio le attività sono svolte in piccoli gruppi e individualmente, per offrire risposte diversificate, organiche e sistematiche sempre più aderenti ai bisogni individuali; esse si ispirano ai seguenti principi guida:
Il Centro diurno l’Agorà è un servizio comunale rivolto a persone adulte con disabilità, presente sul territorio del Comune di Cisterna di Latina dal 1988; gestito dalla nostra cooperativa dal 2001 (dal 2007 per conto del Consorzio Parsifal) accoglie quotidianamente 19 persone di età compresa tra i 18 e i 50 anni, e trova fondamento nel riconoscimento della centralità della persona, attraverso la costruzione del progetto di vita.
Il CDD “Emanuele Fanella” è un servizio comunale rivolto a persone adulte con disabilità, presente sul territorio del Comune di Alatri dal 1998; gestito dalla nostra cooperativa per conto del Consorzio Parsifal dal 2010, accoglie quotidianamente 25 persone di maggiore età, e trova fondamento nel riconoscimento della centralità della persona, attraverso la costruzione del progetto di vita.
Il Centro diurno “Insieme” di Ceccano per persone disabili è una struttura territoriale intermedia a carattere socio-educativo che si occupa prevalentemente dei tempi e degli spazi extra-familiari di disabili adulti.
Il servizio si qualifica come spazio a carattere socio-educativo, dove si realizzano attività di gruppo e
individuali rivolte al potenziamento e al mantenimento dell’autonomia individuale e sociale e della sfera
affettivo-relazionale della persona, con l’obiettivo prioritario di favorirne il recupero comportamentale e
l’inserimento sociale.
Il Centro diurno “Insieme” si configura quale spazio appositamente strutturato e pertanto idoneo a favorire il processo di crescita e d’integrazione sociale di persone disabili, fornendo valide occasioni per sviluppare o migliorare le capacità relazionali e i legami che l’individuo instaura con la comunità.
Tale struttura ha, pertanto, lo scopo di svolgere una funzione socio-educativa sul singolo individuo, mirata a recuperarne le capacità fisiche ed intellettuali residue al fine di migliorare la qualità delle relazioni e il livello d’inserimento sociale.
Al Centro diurno sono ammessi, previa segnalazione/invio del Servizio Sociale professionale comunale di riferimento, giovani e adulti disabili a partire dai 16 anni, con handicap lieve – medio e grave di tipo psico-fisico e sensoriale, in possesso della certificazione di cui alla L. n. 104/1992 artt. 3 e 4, per i quali siano stati esperiti tutti gli interventi di tipo riabilitativo sanitario, atti a garantire un inserimento in strutture finalizzate alla riabilitazione sociale. L’accoglienza di utenti di età inferiore alla fascia dell’obbligo scolastico è possibile solo se il loro progetto di assistenza ne prevede l’opportunità e comunque non sono accolti ragazzi di età inferiore ai 14 anni.
La frequenza al Centro diurno sarà strutturata per gruppi di utenti omogenei (per fasce d’età, grado di autonomia, ecc.) che fruiranno di attività programmate annualmente e calendarizzate secondo specifiche progettazioni.
Per ciascun utente sarà predisposto un Progetto individuale di intervento condiviso con il Servizio Sociale
comunale inviante, i cui obiettivi saranno verificati periodicamente dal gruppo di lavoro e dallo stesso
servizio inviante.
Il Centro diurno “Insieme” di Ceccano ha una ricettività di 25 utenti; potranno accedere persone disabili,
giovani e adulte, residenti nei Comuni di: Ceccano, Amaseno, Castro dei Volsci, Giuliano di Roma,
Vallecorsa e Villa S. Stefano (ex sub-ambito C).
Il Centro diurno è una struttura territoriale intermedia a carattere socio-educativo che si occupa prevalentemente dei tempi e degli spazi extra-familiari di disabili adulti.
Il servizio si qualifica come spazio a carattere socio-educativo, dove si realizzano attività di gruppo e
individuali rivolte al potenziamento e al mantenimento dell’autonomia individuale e sociale e della sfera
affettivo-relazionale della persona, con l’obiettivo prioritario di favorirne il recupero comportamentale e
l’inserimento sociale.
Il Centro diurno si configura quale spazio appositamente strutturato e pertanto idoneo a favorire il processo di crescita e d’integrazione sociale di persone disabili, fornendo valide occasioni per sviluppare o migliorare le capacità relazionali e i legami che l’individuo instaura con la comunità.
Tale struttura ha, pertanto, lo scopo di svolgere una funzione socio-educativa sul singolo individuo, mirata a recuperarne le capacità fisiche ed intellettuali residue al fine di migliorare la qualità delle relazioni e il livello d’inserimento sociale.
Al Centro diurno sono ammessi, previa segnalazione/invio del Servizio Sociale professionale comunale di riferimento, giovani e adulti disabili a partire dai 16 anni, con handicap lieve – medio e grave di tipo psico-fisico e sensoriale, in possesso della certificazione di cui alla L. n. 104/1992 artt. 3 e 4, per i quali siano stati esperiti tutti gli interventi di tipo riabilitativo sanitario, atti a garantire un inserimento in strutture finalizzate alla riabilitazione sociale. L’accoglienza di utenti di età inferiore alla fascia dell’obbligo scolastico è possibile solo se il loro progetto di assistenza ne prevede l’opportunità e comunque non sono accolti ragazzi di età inferiore ai 14 anni.
La frequenza al Centro diurno sarà strutturata per gruppi di utenti omogenei (per fasce d’età, grado di autonomia, ecc.) che fruiranno di attività programmate annualmente e calendarizzate secondo specifiche progettazioni.
Per ciascun utente sarà predisposto un Progetto individuale di intervento condiviso con il Servizio Sociale
comunale inviante, i cui obiettivi saranno verificati periodicamente dal gruppo di lavoro e dallo stesso
servizio inviante.
Il Centro diurno di Ferentino ha una ricettività di 12 utenti: potranno accedere persone disabili, giovani e
adulte, residenti nei Comuni di: Ferentino, Fumone, Morolo, Supino e Patrica (ex sub-ambito D).